La progettazione di siti web professionali o il restyling sono fondamentali per il successo del tuo business online
Decidere il restyling del sito non vuol dire rifarsi il trucco. Cioè disegnarlo in modo diverso e spostare in basso qualcosa che era in alto e viceversa. Infatti un sito può funzionare benissimo anche se è quasi brutto. Verniciarlo con un colore diverso potrebbe essere un errore perché rischierebbe di non venir più riconosciuto e di perdere il feeling con i clienti.
Il restyling del sito web è invece una necessità quando il sito non serve a niente perchè non funziona.
In questo caso il restyling del sito significa creare una comunicazione complessivamente diversa. Il restauratore, vale a dire lo specialista, intervista il proprietario del sito, prende nota di tutte le sue necessità e di tutte le caratteristiche del prodotto. Poi elabora il sito con una nuova formula, prepara una bozza che, eventualmente ritoccata, diventerà in termini più convincenti il nuovo ufficio vendite (digitale) dell’imprenditore.
Non è finita qui. Il restyling dei siti web prevede l’adozione di moderni sistemi di indagine che fanno capire quanto il nuovo sito piaccia, sia attraente e fruttuoso. Questi vantaggi migliorano costantemente. Sottovalutarli equivale a nascondere il proprio sito in una miopia commerciale disastrosa.

La riprogettazione, restyling siti web
Quando un sito web non ha un buon esito perché è noioso o comunque non si fa guardare, l’azienda decide di riprogettarlo. La professionalità di Restyling al riguardo é sostenuta da un’esperienza maturata su una gran quantità di siti aggiustati o rifatti di sana pianta.
Noi teniamo presente 3 cose importanti:
- Il sito deve essere facilmente accessibile
- Il sito deve informare, spiegare con semplicità
- Il sito deve essere bello. Se non piace il ko è inevitabile
Il restyling di un sito web prevede le seguenti fasi operative:
- Analisi SEO (Search Engine Optimization) del sito web esistente.
- Analizzare i link strutturati nel sito classificarli attraverso giudizi di valutazione e progettarne l’ottimizzazione.
- Ricerca parole chiave pertinente all attività del cliente per una ottimizzazione on page del sito web.
- Parole chiave difficili – Analizzare e convertire in parole chiave facili.
- Analisi dei contenuti duplicati e proposte di miglioramento della catalogazione degli stessi.
- Preparazione di bozze soggette ad approvazione del cliente.