Informazioni su termini e parole strettamente tecniche del mondo SEO e sul Posizionamento Motori Ricerca

AB  – C  – D  – E  – F  – G  – H  – I  – J  – K  – L  – M  – N  – O  – P  – Q  – R  – S  – T  – U  – V  – W  – X  – Y  – Z

Selezionare l’iniziale della parola

Sandbox
Come é risaputo i giovani vengono maltrattati da tutti. Per i siti giovani é più o meno la stessa cosa. Prima di andare in cima o nelle prime pagine dei motori di ricerca devono mettersi in ginocchio e aspettare che da Lourdes arrivi la grazia. Questa anticamera è appunto Sandbox che in inglese indica lo spazio della sabbia sulla quale i bambini possono giocare e fare i castelli. Ma in inglese-informatico le cose cambiano, altrimenti sarebbe troppo facile. I siti giovani hanno bisogno di farsi conoscere soprattutto da SEO: correte a leggere.

Submission (Segnalazione)
Sul motore di ricerca si trascrive l’URL (precipitarsi a leggere) e la pagina che vi interessa salta fuori subito. Sono quei pochi casi in cui vi viene da dire che il computer è una gioia.

Search Engine ( Motore di ricerca)
Su qualsiasi motore di ricerca inserite nella finestrella nomi, parole o frasi. Sarete seppelliti da una valanga di informazioni.

SEM ( Search Engine Marketing)
SE sta per Search Engine e questo l’abbiamo capito. Adesso arriva la M che indica il Marketing, cioè il Mercato, cioè l’attività delle aziende per arrivare a possibili compratori e incantarli con prodotti di qualità. Dunque i motori di ricerca si occupano di Marketing con iniziative ( tipo PCG, invenzione di questo Glossario che sta per Parole Chiave Geniali) che hanno il compito di spingere sui siti delle aziende il maggior numero di visitatori. Il SEM viene gestito da Agenzie di tecnici specializzati che a volte si occupano anche del Pay Per Click, cosa che abbiamo già descritto.

SEO (Search engine optimation oppure Search engine optimizator)
I vostri siti sono veramente dei sommergibili? Vale a dire :hanno qualità sufficienti
per emergere nei motori di ricerca? Non lo saprete mai senza l’intervento del SEO e dei tecnici che analizzano il vostro sito, lo ribaltano dalla testa ai piedi e lo infilano nel tritacarne sin quando ve lo restituiscono ottimizzato in una cornice dorata. Quelle che si usano per i quadri d’autore.

SEO copywriting
Il SEO va all’attacco dell’ottimizzazione dei siti attraverso dei testi capaci di essere persuasivi. Un testo é veramente forte quando viene scopiazzato. Ma attenzione in questi caso l’informatica ripristina l’uso della ghigliottina. Non allungate il collo sui testi degli altri.

SEP (Search engine placement)
Quando vi mettete a cercare qualcosa con Google o affini voi diventate NAVIGATORI. Nel senso che Google è la vostra bussola. Dopo due o tre pagine ovviamente vi viene la barba, solo in caso di autolesionismo si arriva alla quarta.
Non é sempre così ma se avete bisogno di farvi notare non potete andare oltre la terza pagina. Il SEP è l’azione che vi porta in alto e vi fornisce una felicità sicura.

SERP ( Search engine result-s page)
E’ la lista dei risultati che avete ottenuto frugando su Google. Ha un’aria ottimistica. Se i risultati sono cattivi si può parlare di SERP-ENTE

Server
Il server è il vostro servitore con le sembianze di un grande magazzino. La parola magica per aprire la porta é WWW.

Snippet (estratto)
Mettiamola così: andate su un motore di ricerca e cercate qualcosa. Il motore vi trova tante cose, compresi certi ritagli (snippet) che ha trovato sui siti. Questi snippet spesso sono proprio quelli che vi servivano.

Site Map
La mappa del sito (così dice il titolino) é l’indice per importanza o alfabetico di ciò che contengono le pagine di un sito. Idea eccellente, grazie a nome dei naviganti. Che in informatica si chiamano internauti. Tracce di milanauti sono state individuate a San Siro, stadio Meazza.

Social Media
Facebook, Twitter, My space, Google groups: vi iscrivete e cominciate a leggere e ad esporre le vostre idee. Così create dei gruppi di discussione. Questa sì che è libertà di stampa.

SPAM (Web SPAN, Spamming, Spamdexing)
Intanto lo Spam si chiama Spam perchè é il nome di una carne in scatola che una cameriera continuava a proporre ad un cliente americano con differenti contorni. Sembra che alla fine il cliente si sia scocciato anticipando di molti anni le e-mail portatrici di SPAM che piovono dall’inferno sulla nostra posta elettronica. Spam é anche una malvagia tecnica che ha lo scopo di imbrattare i contenuti di un sito togliendogli la medaglia al valore. Chi fa questi spam è uno spammer, traduzione di bastardo.

Spider
E’ la stessa cosa di ragno. Se vi imbattete in uno spider non dimenticate che porta fortuna.

Splash Pagina
Già il nome non promette belle cose. Si presentano alla grande ma poi incespicano in passaggi non così chiari per chi ha un rapporto così così con il computer. I motori di ricerca non le amano, quindi splash.

Spyware
Sono i programmi maledetti che spiano gli utenti di Internet per truffarli.

Static Content (Contenuto statico)
Siti con contenuti parcheggiati. Non cambiano mai, non sono dinamici. Ma può darsi che vadano bene così.

Statistiche ( Stat o Statistic)
Sistema automatico per il controllo delle visite ottenute da un sito, un portale o qualcosa di simile. Si ottengono dati importanti: la provenienza, il sistema operativo, l’URL, il tempo di permanenza sulle pagine, eccetera. Un sito commerciale non può farne a meno.

Stop word
Parole inutili o poco stimate o poco usate che nelle frequentazioni di Internet non si incontrano spesso. I motori di ricerca le ignorano e le odiano anche un po’.

>>> Torna a Glossario dei Motori di Ricerca

SIndice alfabetico

Glossario S