Informazioni su termini e parole strettamente tecniche del mondo SEO e sul Posizionamento Motori Ricerca
Cache
Caché vuol dire nascosto. L’inglese l’ha rubato al francese, ha grattato via l’accento e ha usato questa parola per dire che nel computer si nasconde una memoria. C’è un’operazione per ritrovarla.
Chat
Vi diamo la parola, lo sapete meglio di noi di cosa si tratta. Chattate!
Click-through- Click-thru
State cercando qualcosa in Internet? Frugate sul motore di ricerca, trovate la pagina: a questo punto sparate un click sul titolo che vi sembra più simpatico.
Tanti click sullo stesso titolo lo rende popolare. Se si tratta di un prodotto venduto on-line o qualcosa del genere, la percentuale di click si trasforma per il venditore in una festa. Vuol dire che l’articolo tira.
Cloaking
Riguarda la battaglia tra i siti per occupare buone posizioni e la tecnica che li smaschera quando promettono qualcosa che non c’é o non c’entra. I motori di ricerca si arrabbiano moltissimo quando capita. C’é anche un cloaking buono ma assume un nome diverso.
Compressione
Eccoci qua. Cerchiamo di metterci in testa questa parola o potrebbero essere guai. Un file troppo lungo e magari con foto a volte non parte se viene valicato un certo limite e la vostra e-mail resta lì. Per farla partire é necessario comprimerla. Chi la riceve prima deve decomprimerla e poi guarda l’allegato. Le tecniche per comprimere e decomprimere sono elementari (bugia).
Contextual Ads
Se pensate a qualcosa di contestuale avete già capito tutto. Arrivate sul sito che avete cercato e lì trovate un po’ di rettangolini con la pubblicità di cose che riguardano sempre, magari da un po’ più lontano, ciò che volevate leggere. Se cercate la parola ” medaglia” i rettangolini vi portano subito verso l’arte militare, lo sport e via dicendo.
Contenuto duplicato
Si tratta di testi (magari con foto) che continuano a saltarvi negli occhi dalle pagine di un sito, o più siti, dicendo sempre le stesse cose. Una vera barba.
Contenuto dinamico
Gli specialisti creano pagine e siti con la possibilità di intervenire in qualsiasi momento per gli aggiornamenti. Per i non specialisti si tratta di miracoli.
Content Management System (CMS)
Non capite niente di computer e informatica? Siete fortunati: esiste un sistema (praticamente una magìa) che vi permette di mettere in piedi pagine e siti e di entrare con nuove informazioni o raccontini quando vi pare. Un bell’esempio é la gestione del blog.
Content rich
Content sta per contenuto e rich sta per ricco. Dunque si tratta di pagine con un contenuto dedicato ad un certo argomento pieno di informazioni, foto, dati di qualsiasi tipo. I motori di ricerca amano i Content rich e li collocano nelle migliori posizioni.
Cookies
Visto che si tratta di biscotti (traduzione di cookies) sarebbe meglio che restassero nelle scatole di latta invece di ritrovarsi nell’informatica. Spesso ce li troviamo addosso con una domanda: vuoi i cookies, li autorizzi o li buttiamo via? In genere si sceglie a caso e ci freghiamo da soli. In linea di massima dovremmo sempre accettarli perché agevolano la navigazione. A volte però i cookies entrano nei nostri computer per rubare: informazioni o dintorni. Tecnicamente (si fa per dire) funzionano come aiutini che vi agevolano nel passare da una pagina all’altra, ricordano le password di accesso, eccetera. Insomma, non perdeteli e incrociate le dita.
CPC- Costo per Click
Il costo di un’inserzione pubblicitaria é calcolato secondo il numero di click che ha ricevuto. Pochi click costano poco ma provocano nell’inserzionista una depressione di terzo grado.
Cost per impression
E’ il costo di un’inserzione pubblicitaria che si basa sulla quantità di volte che viene guardata. Qui i click non c’entrano. E’ come la pubblicità alla televisione che ha un costo proporzionato al famoso share, cioè al numero di telespettatori che hanno guardato un programma con dentro questa pubblicità.
CPC- Acquisto per click
Una campagna di pubblicità, magari sotto forma di banner, viene venduta ad un prezzo determinato dal numero di click praticati per entrare nel sito dove sono avvenute le inserzioni. Questa formula ha quasi gli stessi tifosi della Nazionale di calcio.
CPI-CPM-Acquisto per Impression
Il costo per impression è il motorino di questa formula che regola le inserzioni di pubblicità. La base è il costo di un banner esposto una sola volta. E poi via col vento
Crawler
E’ un programma-detective ingaggiato dai motori di ricerca per frugare in Internet e prelevare le pagine più seducenti.
Cross linking
Tutti quanti si scambiano i link come se fossero i numeri del cellulare. Da un link all’altro Internet è assolutamente sotto controllo.
CSS ( Cascading Syle Sheets o Fogli di stile)
Questo procedimento é riservato ai pittori dei siti. I caratteri dei titoli possono essere cambiati, i colori possono essere sostituiti e i grafici da 110 e lode hanno la possibilità di creare un’infinità di effetti speciali.
CIndice alfabetico
